Blog
Il Carnevale di Viareggio a bordo della Msc Orchestra
Il carnevale prende il largo e salpa, per la prima volta nei 140 anni di storia del Carnevale di Viareggio, per la crociera più colorata e allegra dell'anno. La manifestazione salirà a bordo della Msc Orchestra il 26 gennaio e rientrà il 29 Marzo...
read moreLa maschera ufficiale simbolo del Carnevale di Viareggio: BURLAMACCO
Forse non tutti sanno che Viareggio ha una propria maschera, si tratta di Burlamacco, un mix di costumi della tradizione carnevalesca italiana: il copricapo rosso è di Rugantino, la tuta a scacchi biancorossa richiama la tuta di Arlecchino, una gorgiera bianca in stile Capitan Spaventa, un pon pon da cipria tipico di Pierrot e un mantello nero svolazzante come quello di Balanzone. Burlamacco nacque nel 1931 da Uberto Bonetti che lo realizzò su commissione del Comitato dell’Azienda Turismo e del Dopolavoro per il manifesto del Carnevale,...
read moreInaugurazione del Carnevale di Viareggio
E' stato Carlo Verdone a inaugurare il Carnevale di Viareggio 2013 che si è aperto con il primo dei cinque grandi corsi mascherati. In passarella hanno sfilato tutti i nostri politici di questi tempi...
read moreVIAREGGIO – IL MUSEO DEL CARNEVALE
Viareggio è conosciuta in tutto il mondo anche per il suo celebre carnevale che ha ormai quasi 140 anni di storia, ricchi di cambiamenti, di evoluzioni, di successi. La manifestazione viareggina si è trasformata in pochissimo tempo in una festa popolare che ha visto coinvolti sempre più vasti strati della popolazione fino a diventare specchio del proprio spirito e della propria cultura. Il Museo del Carnevale di Viareggio è stato istituito nel 2003 all’interno della Cittadella del Carnevale. Esso è nato con il compito di fornire un...
read moreI RIONI DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO
Le feste rionali hanno origini lontanissime e, per i viareggini sono momenti imperdibili. Ogni quartiere, a turno, durante tutto il lungo mese di Carnevale, chiude le proprie strade principali e cibo, vino, musica e balli di ogni genere la fan da padroni per tutta la sera! Lungo il percorso rionale, vengono posizionate cucine all’aperto dov’è possibile assaggiare i prelibati piatti a base di pesce freschissimo pescato nel mare locale. Inoltre, vi sono anche piccoli angoli di ristoro dove ritemprarsi dal freddo pungente delle sere...
read moreViareggio – La Cittadella
Dal 2001 è lo spazio dove lavorano i carristi, un insieme di sedici capannoni e altri edifici posti ad ellisse che mettono in evidenza una piazza che si presta molto a rappresentazioni e feste, posta all’interno di una grande parco urbano. E’ il punto di ritrovo per coloro che visitano e per coloro che lavorano al Carnevale, in quanto gli artigiani hanno al suo interno le loro botteghe e, grazie ai loro suggerimenti e osservazioni, le botteghe e i capannoni sono stati studiati per permettere loro di avere condizioni di lavoro sicure,...
read moreI carri – I bozzetti
I bozzetti sono ciò che sta all’origine e alla base dei carri del carnevale di Viareggio, sono la prima rappresentazione di ciò che si vuole creare. Ogni anno la Fondazione Carnevale, la fondazione che sta a capo e che organizza la manifestazione, apre un bando di concorso in cui si può presentare il proprio bozzetto, dove oltre alla “bozza” del carro bisogna presentare una relazione sul tema e un progetto tecnico; oltre ai bozzetti dei carri, vengono presentati anche i bozzetti per le mascherate di gruppo e per le maschere isolate...
read moreIl Carnevale di Viareggio
Tutto iniziò nel lontano 1873, quando questo evento fantasmagorico tra i più incantevoli e imponenti del mondo vide la luce. I carri invece spuntarono per la prima volta verso la fine del secolo, monumenti creati in legno, polvere di gesso e juta, forgiati da scultori e innalzati dagli stessi carpentieri e fabbri che in porto costruivano navi in grado di affrontare gli oceani. Dopo una pausa dovuta alla prima guerra mondiale, il Carnevale ripartì nel 1921, più bello e ricco di prima con i carri che sfilarono sugli splendidi viali a mare,...
read moreLe manifestazioni di Viareggio
La principale manifestazione viareggina e quella più famosa è il Carnevale, che, come ogni anno, con i suoi favolosi carri richiama un grandissimo numero di persone, riuscendo a catturare l’attenzione anche di chi non è presente con la diretta televisiva a livello nazionale nel giorno del martedì grasso. Oltre al carnevale, Viareggio è famosa nel mondo anche per l’organizzazione del più importante campionato di calcio giovanile al mondo, la “Coppa Carnevale“, conosciuta anche col nome di “Torneo di Viareggio”, a cui prendono...
read moreUn po’ di svago a Viareggio
Viareggio, oltre ad essere la città del Carnevale, è una delle cità più importanti della Versilia, ed avendo una costa di 10 Km con spiaggia sabbiosa, vede un incremento di persone durante il periodo estivo, anche se il suo clima mite permette comunque una buona percentuale di “visitatori”. Se non si vuole passare tutto il giorno in spiaggia, o se la giornata non è delle migliori, si può girare per la sua famosa “Passeggiata”, dove si può fare shopping fra le boutique di famosi stilisti o prendersi un aperitivo o mangiare...
read more