Oktoberfest di Rosenheim, parate degne del carnevale - Carnevale di Viareggio | Carnevale di Viareggio

Carnevale di Viareggio 2024

3 - 8 - 11 - 13 - 18 - 24/02

Oktoberfest di Rosenheim, parate degne del carnevale

Set 13, 2018 by

Oktoberfest di Rosenheim, parate degne del carnevale

L’Oktoberfest di Rosenheim, anche conosciuto con il nome di Herbstfest, è una delle feste delle birra più popolari della Germania, che si svolge a cavallo tra fine agosto e la prima metà di settembre. La location con il luna park e i capannoni è il Loretowiese, ma tutta la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con sfilate dei birrifici, gente in abiti tradizionali bavaresi, musica e tantissimo divertimento.

Una parata, quella che si tiene il giorno di apertura, che se si svolgesse in Italia darebbe sicuramente del filo da torcere al carnevale di Viareggio, visto che il clima di festa è molto simile, e i carri così stravaganti. L’unica differenza? Decisamente meno birra, al carnevale.

Oktoberfest di Rosenheim: le sue origini

La tradizione dell’Oktoberfest di Rosenheim affonda le sue radici nel Medioevo, quando, per ringraziare del raccolto, la comunità era solita organizzare una cerimonia autunnale (da qui il nome dell’evento: Herbst, in tedesco, vuol dire autunno).

Solo a partire dal 1861 la kermesse ha iniziato a diventare come la conosciamo oggi, con l’aggiunta di luna park, stand enogastronomici e capannoni dei principali birrifici.

Il successo è stato in continua cresciuta, tant’è che durante le ultime edizioni, a Rosenheim sono arrivate ben quasi un milione di persone. Non male, per essere una festa della birra di dimensioni ridotte rispetto a quella di Monaco!

Oktoberfest di Rosenheim: momenti da non perdere

Oktoberfest di Rosenheim-la botte per la prima spillaturaTra i momenti clou dell’evento c’è sicuramente l’inaugurazione, che come per tutti gli Oktoberfest, si svolge il giorno di apertura, il sabato, con la sfilata dei carri dei birrifici locali (tra cui quelli dell’Auerbräu e Flötzinger Bräu, i birrifici storici, presenti da più di 100 anni) e, a mezzogiorno, la spillatura della prima botte da parte del sindaco.

Curioso è anche il momento del ringraziamento, durante la seconda domenica dell’Oktoberfest di Rosenheim: messa solenne presso la Max-Joseph-Platz, con tanto di parata che si conclude al Loretowiese.

Un po’ meno tradizionale, ma sempre interessante è, lo spettacolo pirotecnico, la sera deI giovedì della seconda settimana. Un must delle feste della birra, che vuol essere un arrivederci alla prossima edizione.

Ogni tendone, poi, all’interno del parco, ha un suo programma specifico, quindi è possibile consumare birra e assaggiare le specialità della cucina tedesca mentre si assiste a spettacoli di danza e canto tipico.

Condividi sui Social Network

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.