Oktoberfest: poche, ma (super) utili informazioni

L’Oktoberfest di Monaco è la festa numero uno al mondo, e si svolge ogni anno tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre al Theresienwiese. Proprio in questo parco, nel 1810, si è tenuta la “prima edizione”, che coincise con i festeggiamenti voluti da re Luigi I per festeggiare il suo matrimonio con Teresa di Sassonia-Hildburghausen.
Oktoberfest: i momenti salienti
Oltre a bere birra e ad assaggiare le specialità bavaresi (solo dopo aver preso posto nei capannoni, altrimenti non è possibile ordinare), puoi assistere ai momenti clou della manifestazione, tra cui la parata dei carri dei birrifici e la spillatura del primo boccale da parte del sindaco durante l’inaugurazione. Dopo la celebre frase “O’Zapft is!” (“È stappata”), tre colpi di cannoni danno il via ai festeggiamenti, e solo da quel momento puoi ordinare il litro di birra alle belle cameriere. Non perderti poi le sfilate in centro con i tipici abiti bavaresi, i concerti live nei vari capannoni e la cerimonia di chiusura, davanti alla statua della Baviera, l’ultima domenica della kermesse.
Un vero sballo, questo Oktoberfest, durante il quale, senza accorgertene, stabilirai il tuo nuovo record di bevute, tra fiumi di birra, stinco di maiale, bretzel e qualche souvenir d’obbligo, che non può essere il boccale in cui hai bevuto. È infatti severamente vietato portartelo a casa, quindi a meno che tu non voglia avere a che fare con la polizia tedesca, se vuoi il Maß, compralo, magari dopo aver fatto un giro sulla ruota panoramica, da cui hai una vista meravigliosa della città dall’alto.
Ricordati che è possibile pagare esclusivamente in contanti, ma che puoi prelevare in uno degli sportelli ATM all’interno del parco, e che le borse grosse e gli zaini non sono ammessi nel parco. E, cosa ancora più importante, che è obbligatorio lasciare le mance ai camerieri, come da tradizione.
Anche se non sei un birra lover, concediti almeno un assaggio di una delle “sei sorelle di Monaco”, gli unici marchi di birra ammessi alla festa.
Oktoberfest: come prenotare un hotel
È possibile che tu riesca a trovare camere d’albergo piuttosto economiche, l’importante è che prenoti per tempo qualche mese prima, perché l’Oktoberfest è tutta una questione di organizzazione. Decidere di partire all’ultimo minuto potrebbe essere un vero e proprio salasso, tra treno, hotel e cibo.
Se programmi in anticipo, invece, sarai in grado di usufruire di numerosi sconti sulle strutture e ristoranti affiliati all’evento. Proprio come succede per il carnevale a Viareggio, dove hai il rischio di non trovare neanche un affittacamere dall’altra parte della città.
Meglio non rischiare, no?